UGA GIGAbotola

per chiudere i grandi impianti


Installazione veloce, cantiere veloce, niente richiami

oltre i limite della botola in cartongesso

Niente stuccatura
dell’anta

Questa fase normalmente richiede molto tempo e non garantisce nemmeno un risultato estetico di pregio.

Tempi di istallazione dimezzati

Tutti i dettagli tecnici sono stati pensati nell’ottica dell’installazione, per renderla rapida, intuitiva e priva di intoppi.

UGA, inoltre, risponde a tutte le necessità che le altre botole proposte sul mercato lasciano insoddisfatte:

Chiudere
i grandi impianti

Chiudere impianti in presenza d’acqua

Risultati impeccabili
duraturi nel tempo

Evitare contestazioni del cliente finale

consentendo ai professionisti del cantiere di fornire soluzioni ideali per ogni tipo di costruzione o ristrutturazione.


Mai più incubi sulle botole per gli utilizzatori finali

La botola d’ispezione costituisce un tema con poco appeal per l’utilizzatore finale o per l’abitante di casa.

Questo è dovuto in parte al fatto che si tratta di un elemento poco noto. Infatti, le persone esterne al settore, per lo più nemmeno sanno dell’esistenza di questi sistemi di apertura o li conoscono per sentito dire.

Tuttavia, la botola d’ispezione è un elemento di cui tenere conto sempre di più dal momento che contribuisce a rendere efficiente e performante gli impianti della domotica.

UGA, con la sua discrezione, non disturba l’armonia dello spazio e, in caso di necessità, risulta molto semplice aprirla, estrarla, riposizionarla e richiuderla in totale sicurezza:

  • senza rovinare la finitura
  • senza dover chiamare l’imbianchino per fare ritocchi
  • senza aver paura di maneggiarla
perché scegliere UGA? scoprilo qui

Cos’è una botola d’ispezione?

La botola d’ispezione è un’apertura quadrata o rettangolare chiudibile, praticata nel soffitto o su una parete, per permettere l’ispezione di impianti.

Nella maggior parte dei casi si installa in orizzontale, ovvero sui soffitti.

Inoltre, per la comodità dell’ispezione e del lavoro dell’impiantista, l’anta è estraibile con un solo gesto. Questo è un vantaggio notevole anche in fase di installazione.

La botola si chiude e apre con un meccanismo premi-apri che rende l’operazione rapida, veloce e intuitiva.

Esiste anche la versione con anta non estraibile; in questi casi rari, l’anta potrà essere posata solo a parete e si aprirà tirare dx o tirare sx, come quella di un armadio.

La botola d’ispezione è consigliata per aperture che vengono effettuate saltuariamente, ad esempio per la manutenzione dei macchinari, per la lettura di un contatore, per la chiusura o l’apertura di valvole, per il cambio di filtri.

Esteticamente il risultato che si cerca è quello dell’invisibilità.

Dal punto di vista pratico quello che conta è che sia facile da aprire, chiudere e manovrare e che queste operazioni non comportino difficoltà o peggio danni alla finitura, all’ambiente o agli utilizzatori.


Chiudere i grandi impianti

Con la presenza crescente e costante di impianti nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, nasce la necessità di renderli accessibili e ispezionabili.

Infatti, in caso di manutenzione, revisione o riparazione, si dovrà poter aprire la botola d’ispezione per mettere mano all’impianto.

Tra gli impianti presenti nelle case e che hanno bisogno di essere accessibili troviamo ad esempio:

  • Aria condizionata canalizzata
  • VMC, ovvero ventilazione meccanica controllata
  • Collettore dell’impianto di riscaldamento a pavimento
  • Quadro elettrico
  • Valvole di acqua calda e fredda
  • Centralino dell’impianto di allarme
  • Contatore luce

Spesso gli impianti sono di GRANDI DIMENSIONI e necessitano che l’apertura sia a sua volta GRANDE per consentire un’adeguata ispezioni e, qualora necessario, la sostituzione dell’impianto senza dover demolire nulla.

La corretta scelta della botola d’ispezione è dunque importante in quanto si deve garantire un funzionamento a lungo termine durevole e quindi anche una corretta accessibilità agli impianti.

Gli accessi a questi impianti sono del tutto secondari dal punto di vista estetico e di conseguenza è importante che non siano evidenziati ma che restino nascosti e poco visibili e quindi anche impeccabili a livello di finiture.

Con UGA GIGAbotola tutto questo è possibile.


Chiudere impianti che necessitano il passaggio dell’aria

Spesso bisogna chiudere impianti, anche grandi, che necessitano per questioni tecniche e di performance il passaggio dell’aria.

Sul mercato di trovano le seguenti soluzioni:

  • botole in cartongesso forate o fessurate
  • botole in mdf forate o fessurate

Perché dovresti SUBITO SMETTERE di usare botole in CARTONGESSO o MDF?

Il cartongesso si indebolisce

Il materiale viene esposto laddove vengono fatte le fessure o i fori e nel tempo si deteriorerà

l’MDF
si indebolisce

Il materiale viene esposto laddove vengono fatte le fessure o i fori e nel tempo si deteriorerà

Soluzioni limitate

Stai proponendo al tuo cliente una soluzioni limitata, debole e che non sarà performante nel tempo

Rischio di richiami

Rischi di essere richiamato dal tuo cliente finale e di ricevere contestazioni a causa dei problemi che si sono presentati

Il materiale di cui è fatta la GIGA botola è stato scelto appositamente per poter essere forato e fessurato senza limiti e senza creare punti deboli, evitando tutti questi problemi.

approfondisci qui – leggi l’articolo (disponibile a breve)

Oltre l’estetica: performance e sicurezza

Altri motivi per abbandonare le solite botole in cartongesso (o altre soluzioni improvvisate)

Prima dell’avvento delle soluzioni filo muro e più precisamente delle botole d’ispezione, per la chiusura di impianti si usavano ante in MDF, sportellini in lamiera verniciata oppure sistemi in cartongesso. 

Il risultato? Poco durevole nel tempo e anti-estetico.

L’MDF è un materiale che poco si addice ai cambiamenti di umidità e che rischia di imbarcarsi; inoltre, è molto pesante e poco performante a lungo andare.

La soluzione in lamiera è limitata nella performance, ma soprattutto esteticamente.

Allo stesso modo, il cartongesso proposto ancora oggi dagli altri produttori ha grandi e numerosi limiti.

UGA GIGAbotola è la migliore alternativa e la vera soluzione da adottare. 

Le GIGAbotole sono dei sistemi composti da un telaio e un’anta completamente in alluminio, collocati su pareti o soffitti per permettere di accedere agli impianti in caso di necessità, garantendo un’estetica impeccabile.

In più, le botole UGA sono realizzate in materiali e con dettagli tecnici studiati appositamente per essere performanti al momento della posa e, successivamente, per tutta la loro vita, fino alla ristrutturazione successiva.


Aprire, chiudere ed estrarre una botola non è mai stato tanto semplice

Se tralasciamo la fase di posa e installazione, il più grande problema che normalmente si incontra utilizzando le botole d’ispezione è relativo ai momenti di apertura, chiusura ed estrazione dell’anta.

Spesso, questi momenti sono difficoltosi e la botola non ritorna nella sua posizione ideale generando una serie di spiacevoli conseguenze estetiche e di performance.

UGA presenta uno speciale sistema di chiusura e apertura (KLETKA), unico nel suo genere, disegnato e realizzato con cura, con un premi apri resistente nel tempo.

Allo stesso tempo, le cerniere (KARDO), progettate appositamente per UGA, rendono l’estrazione dell’anta intuitiva, semplice e sicura in un solo gesto.


GUIDA: come scegliere UGA

1. Telaio UGA

Il telaio di UGA è unico, ed è stato progettato per dare vita a una botola d’ispezione che risolve i tipici problemi dell’installazione e del cantiere.

In particolare, ogni dettaglio del profilo che costituisce il telaio è stato studiato per raggiungere obiettivi precisi nell’interesse dell’installatore ma anche dell’utilizzatore finale.

Il telaio UGA garantisce una posa davvero veloce. 

Questa caratteristica è molto importante per i professionisti del cantiere che hanno l’opportunità di risparmiare tempo evitando ritardi.

Allo stesso tempo, il risultato finale risulta esteticamente perfetto, privo di difetti, crepe o imperfezioni, e performante nel tempo.

Il telaio, inoltre, è stato progettato per ospitare il sistema di chiusura e apertura chiamato KLETKA. Questo è stato disegnato e prodotto appositamente per la botola UGA, con l’intento di eliminare i tipici problemi legati ai sistemi usati da tutte le altre botole presenti sul mercato.

Con KLETKA la fase di apertura e chiusura risulta estremamente semplice e costantemente funzionante nel tempo. 

2. Modelli: SMART e GIGA

UGA SMART botola con anta di tipo GRAF è la prima, vera e unica botola d’ispezione che supera i problemi e i limiti della botola in cartongesso. 

Primo fra tutti, con GRAF si elimina la necessità di stuccatura, finitura e verniciatura dell’anta, questo riduce enormemente i normali tempi di posa.

L’anta di tipo GRAF, di spessore 20 mm, è realizzata con pannelli costituiti da scaglie e trucioli di legno vergine di pioppo, proveniente da colture a taglio programmato. Il pannello lavorato viene bordato con un sistema efficiente e resistente che rende i bordi ermetici.

Il pannello, inoltre, è rivestito con uno strato SPECIALE resistente a graffi, umidità e solventi di colore già bianco. 

Le caratteristiche eccellenti dell’anta di tipo GRAF la rendono già FINITA DI SERIE, di colore bianco (NCS S 0502-G50Y – RAL 9016). 

Per questo, la verniciatura della SMART botola è facoltativa.

L’anta di tipo GRAF può essere lasciata come fornita, essendo già bianca di serie e non necessitando di altre finiture. (Per questo la chiamiamo SMART)

Le caratteristiche di pregio, però non escludono la possibilità di verniciare l’anta in opera, a seconda del progetto o di altre particolari esigenze, con risultati altrettanto eccezionali. Sarà sufficiente seguire le istruzioni di verniciatura.

Infine, esiste l’opzione di laccatura (satinata o lucida) ideale per una finitura impeccabile e durevole nel tempo.

La botola con anta GRAF può essere realizzata su misura. 

Il materiale che la costituisce ha una resistenza meccanica elevata e superiore a quella delle tradizionali botole in MDF o cartongesso proposte sul mercato.

La SMART botola con anta di tipo GRAF è consigliata per la chiusura di impianti di dimensioni contenute. Per grandi dimensioni si opta per la GIGAbotola.

L’anta APA, che caratterizza la GIGAbotola, è costituita da un profilo speciale in alluminio accoppiato con un pannello di composito di alluminio.

Il profilo dell’anta APA è realizzato in lega di alluminio e la sua forma è stata studiata per potervi applicare un pannello in composito in alluminio e garantire un’anta priva di gradini o sporgenze, realmente A FILO.

Il composito di alluminio porta grandi vantaggi: la combinazione di più materiali diversi in un materiale composito produce una struttura con elevate prestazioni meccaniche che non si può ottenere con materiali tradizionali.

UGA GIGAbotola con anta di tipo APA è l’upgrade di UGA SMART botola con anta di tipo GRAF.

Infatti, porta delle possibilità nuove, senza limiti:

  • ideale anche in spazi esterni grazie alla resistenza a umidità e presenza di acqua
  • possibilità di foratura e fessuratura, senza il rischio di deformazioni o alterazioni
  • possibilità di grandi dimensioni mantenendo la leggerezza
  • elevata resistenza meccanica
  • anta che non deve essere stuccata e, solo se desiderato, può essere verniciata

Il composito di alluminio, che costituisce APA, presenta sul lato A FILO una superficie bianca pre-verniciata esteticamente pregevole.

La GIGAbotola UGA è dunque FINITA DI SERIE e potrebbe essere lasciata come viene fornita (bianco RAL 9003).

Tuttavia, essendo industrialmente pre-trattata, l’anta APA si presta senza alcun problema ad essere verniciata in opera, a seconda del progetto o di altre particolari esigenze, con risultati altrettanto eccezionali. Sarà sufficiente seguire le istruzioni di verniciatura.

Infine, esiste l’opzione di laccatura (satinata o lucida) ideale per una finitura impeccabile e durevole nel tempo.

Le botole tradizionali posate in orizzontale hanno il limite dei 60/70 cm al massimo, diversamente richiedono rinforzi che portano alcuni svantaggi.

La GIGAbotola UGA, realizzabile su misura, è in grado di superare questi limiti raggiungendo dimensioni notevoli prima inimmaginabili.

Per questo, UGA GIGAbotola è consigliata per chiudere impianti di grandi dimensioni, anche all’esterno, anche in presenza di acqua o umidità e anche nel caso di necessità di ricambio d’aria grazie alla possibilità di foratura e fessuratura.

3. Estraibile o NON estraibile?

UGA, che sia una GIGA botola o una SMART botola, è disponibile in versione estraibile.

Grazie alle cerniere KARDO l’anta potrà essere facilmente rimossa e, successivamente, riposizionata a seconda delle esigenze.

Con l’anta estraibile si potrà installare l’anta sia a parete sia soffitto. 

E nonostante le grandi dimensioni, anche a soffitto, il sistema di cerniere KARDO garantisce la perfetta sicurezza, senza alcun rischio. 

Nel caso di anta a parete, per il corretto funzionamento dell’apertura e chiusura, l’apertura non sarà laterale (tirare dx o tirare sx), ma a ribalta.

UGA, che sia una GIGA botola o una SMART botola, è disponibile in versione NON estraibile.

In questo caso sarà dotata di cerniere prese dal mondo dell’arredamento in grado di aprirsi a 110 gradi. 

NON si tratta di un sistema chiamato in gergo spinato che prevede l’anta collegata al telaio solo sulle estremità tramite rivetti, ma di un sistema a più cerniere, il cui numero varia a seconda della lunghezza dell’anta.

L’anta di UGA, anche se non estraibile, è facilmente smontabile all’occorrenza. L’apertura è efficiente e sicura. Le cerniere sono anche regolabili, permettendo la perfetta complanarità dell’anta.

Nel caso dell’anta NON estraibile, la botola andrà installata in verticale, ovvero su una parete e si aprirà a battente come l’anta di un armadio.

4. Anta singola o anta doppia?

Per anta singola, si intende che su un telaio viene installata un’unica anta.

Questa opzione è possibile per anta estraibile e per anta NON estraibile.

Per anta doppia si intende che su un telaio vengono installate due ante distinte.

Questo è possibile solo nel caso di ANTA ESTRAIBILE.  

Questo tipo di sistema è possibile grazie alle cerniere KARDO collocate su tutta la lunghezza del telaio.

Questo permette di superare i soliti limiti dimensionali delle botole d’ispezione e di avere una sola grande apertura in caso di impianti di grandi dimensioni.

® marchio registrato
® marchio registrato