L’anta di ANTECHA può essere verniciata in opera?
L’anta di ANTECHA è in composito di alluminio
L’anta di ANTECHA è costituita da un profilo speciale in alluminio accoppiato con un pannello di composito di alluminio.
Il profilo dell’anta è realizzato in lega di alluminio e ogni sua parte è stata studiata per potervi applicare un pannello in composito di alluminio e garantire un’anta priva di gradini o sporgenze.
L’anta di ANTECHA porta nuovi grandi vantaggi:
- ideale anche in spazi esterni
- possibilità di foratura e fessuratura, senza rischio di alterazioni o deformazioni
- resistenza a cambiamenti di umidità e temperatura
- possibilità di grandi dimensioni mantenendo la leggerezza
- resistenza meccanica
- anta che può essere facilmente verniciata
Quale finitura desideri per la tua ANTECHA?
L’anta di ANTECHA è fornita di colore bianco (RAL 9003). Dunque non si tratta di alluminio grezzo ma di un materiale industrialmente verniciato a polvere.
Le opzioni di finitura sono 3:
1. Lasciare l’anta come fornita BIANCA (RAL 9003) (possibile ma ideale solo se la finitura e l’effetto finale sono in linea con l’ambiente e l’idea di progetto).
2. La laccatura PUR, da scegliere come servizio accessorio. In questo modo si potrà optare per una finitura lucida o una finitura satinata.
3. Verniciatura in opera (da eseguire seguendo le istruzioni di verniciatura). Ti permetterà di integrare perfettamente e facilmente ANTECHA nella parete. Dopo una verniciatura a regola d’arte l’anta non si noterà nemmeno.
Procedura di verniciatura
La verniciatura sarà molto semplice e veloce grazie al materiale di cui è composta l’anta di ANTECHA. Trattandosi di composito già bianco, la procedura sarà semplice e rapida e il risultato finale impeccabile grazie alla totale assenza di rischi di deformazione.
Prima di verniciare l’anta è opportuno rimuoverla dal telaio e rimuovere le cerniere dall’anta come indicato di seguito:
- svita manualmente la cerniera dall’anta con cacciavite PH 2, girando in senso antiorario le viti per legno
- rimuovi la cerniera e conservala con cura insieme alle viti
- appoggia l’anta, priva di cerniere, su un piano orizzontale
- carteggia leggermente l’anta, con carta vetro a grana fine
- spolvera e pulisci adeguatamente le superfici
- applica un primer apposito in base al tipo di vernice che intendi utilizzare
- vernicia con vernici acriliche o poliuretaniche, vanno bene sia a solvente sia all’acqua
- una volta verniciata l’anta procedi con il rimontaggio delle cerniere
- inserisci nella fresata presente sull’anta il fondello della cerniera con basetta
- accertati che il fondello sia entrato correttamente nella sede
- fissa manualmente la cerniera all’anta con cacciavite PH 2, girando in senso orario le viti
Hai bisogno di altre info tecniche dettagliate?