Quando devo ordinare e poi posare in opera GIGAbotola?
Le chiusure per impianti a soffitto devono essere considerate già durante il progetto, per diversi motivi che comprendono la loro corretta posizione, il dimensionamento, la coerenza con il resto del progetto, la posa in opera e il risultato finale.
L’architetto, collaborando con l’impiantista, ha bisogno di sapere quali impianti a soffitto saranno presenti, in quale posizione e, di conseguenza, come chiuderli al meglio.
Solo così potrà ritrovarsi con botole d’ispezione perfettamente in linea col resto del progetto, durevoli nel tempo e che non daranno problemi in fase di posa.
Dal punto di vista della posa, devi preparare la struttura del controsoffitto per accogliere il telaio della botola, o meglio di GIGAbotola.
Se non lo fai, rischi di ottenere un foro inadeguato con una struttura che non va bene per reggere una botola, specialmente di grandi dimensioni.
La struttura deve essere predisposta per far entrare il telaio nella botola.
Normalmente si installano dei montanti ogni 50 cm; ma questo interasse “standard” non è adatto a contenere eventuali botole di lunghezza superiore.
Chiamarci fin dal principio ci permetterà di aiutarti già mentre progetti la struttura, prima ancora di farla.
Eviterai di dover ritornare sul lavoro già fatto e ti ritroverai con un controsoffitto perfettamente realizzato e predisposto ad accogliere GIGAbotola.
Ti ritroverai in cantiere con il telaio di GIGAbotola nel momento in cui chiudi il soffitto, a quel punto potrai fare il foro, inserire la botola e concludere tutto il lavoro senza intoppi.
Questa pratica ti permette di risparmiare tempo, di semplificare i passaggi della posa e di ottenere una finitura perfetta.
Inoltre, ricorda sempre: non devi assolutamente, mai e poi mai, tagliare il foro a filo dei montanti, altrimenti avrai seri problemi con la posa.