-
Quando devo ordinare e poi posare in opera NOA?
La prima cosa che devi sapere è che le chiusure filo muro devono essere considerate già durante il progetto, così da garantire una posa rapida e semplice e un risultato finale ottimale.Questo vale anche per quelle che servono a chiudere, nascondere o organizzare nicchie e spazi residui. L’architetto, già in fase di progetto, potrà e dovrà considerare l’organizzazione degli spazi sfruttando la potenzialità delle chiusure filo muro, che sono in grado di risolvere numerose situazioni (sgabuzzini, ripostigli in quota ecc.). Solo in questo modo potrà nasconderli e organizzarli al meglio, integrandoli perfettamente all’interno del progetto. Parlando di ante filo muro, e nello specifico di NOA, è fondamentale conoscere lo spessore…
-
Come chiudo con uno sportello una nicchia già finita e riquadrata?
Nonostante tutte le minuziose progettazioni e pianificazioni del caso, spesso durante il cantiere può succedere di arrivare alle ultime fasi e notare che servono ulteriori lavori o accorgimenti, inizialmente non previsti. Ad esempio, a cantiere quasi ultimato potresti renderti conto di dover chiudere con uno sportello una nicchia già finita e riquadrata. In questi casi è troppo tardi per poter installare alla parete il telaio in alluminio di un’anta filo muro. Questo, infatti, è da posare in fase di costruzione della parete stessa. Se ti è già successo di dover chiudere una nicchia già ultimata, forse hai pensato che le uniche 3 opzioni fossero: Ma una quarta opzione esiste, ideata…
-
Differenza tra modello NOA 105 e NOA 105duo
L’anta NOA è disponibile in diversi spessori (45, 80, 105). I motivi per scegliere un telaio piuttosto che un altro dipendono dallo spessore della parete su cui andrà posata l’anta NOA o da ragioni tecniche e funzionali. Il principale vantaggio sarà la possibilità di agevolare e velocizzare i lavori in fase di posa potendo anche ottenere un’estetica impeccabile: il telaio scompare nello stesso spessore della parete. NOA 105 prevede anche la variante 105duo per soddisfare un’ulteriore esigenza: NOA 105 è destinata a locali non abitabili, mentre NOA 105duo è pensata per separare una stanza principale da una secondaria ma comunque abitabile. Facciamo chiarezza. In generale l’anta NOA è indicata per…
-
Il telaio di NOA si può verniciare?
Il telaio di NOA viene fornito in alluminio grezzo, privo di trattamenti. Dunque, la scelta spetta a te. A seconda del grado di finitura che vuoi ottenere potrai decidere se lasciare il telaio come fornito (risparmiando tempo) oppure se verniciarlo (dopo la posa in opera) per integrarlo perfettamente con la parete. Ti faccio un esempio: se hai usato NOA per chiudere un piccolo locale secondario, o a un ripostiglio in quota, al quale si accede raramente e aprendo l’anta non risulta un problema vedere l’alluminio del telaio, allora potrai tranquillamente evitare la verniciatura. Se, invece, NOA permette l’accesso ad esempio a una cabina armadio, ti consiglio di procedere con la…
-
I telai di NOA si possono installare anche sui muri tradizionali?
Sebbene i telai di NOA siano stati progettati per la posa sul cartongesso, questi si possono posare anche su muri tradizionali in muratura. Per te l’unica differenza sarà la necessità dell’intervento di un muratore nel caso di muri in mattoni. Nel caso di ordine di NOA per una parete in muratura, verranno fornite le zanche per il fissaggio alla parete incluse nella spedizione. Il grande vantaggio è quello di poter ordiare un’anta NOA senza necessariamente avere la certezza dell’utilizzo finale che se ne farà, ovvero su quale parete andrà posta. Se ordini una NOA per muratura, puoi sempre cambiare idea e destinarla al cartongesso senza usare le zanche.La possibilità di…